Corso IPC 7711/7721 | Rilavorazione, modifica e riparazione degli assemblati elettronici Livelli di formazione: CIS - CSE - CIT | Lo standard IPC 7711/7721 "Rework, Repair and Modification of Electronic Assemblies" fornisce le linee guida per la rimozione e la sostituzione dei componenti elettronici e per la riparazione dei circuiti stampati.

<p>00000000000000000000000000</p>

Obiettivi del corso

Questo corso ha l’obiettivo di formare e certificare personale specializzato nell’applicazione dello standard IPC 7711/7721 per la rilavorazione, riparazione e modificazione degli assiemi elettronici.

Il programma è stato sviluppato, approvato e riconosciuto dalle industrie operanti nel campo dell’elettronica a livello internazionale.

Icona in aula
Icona online
Icona fabbrica
Icona challenge
RICHIEDI PREVENTIVO
Circuiti stampati organizzati su un carrello da lavoro

Programma del corso

Il corso è articolato in sessioni alternate tra teoria e pratica, durante la quale vengono esercitate le operazioni spiegate nella sessione teorica. A supporto delle sessioni teoriche è prevista la proiezione di filmati video, per migliorare la comprensione delle operazioni da eseguire.
Al partecipante verranno fornite tutte le informazioni teoriche e pratiche per l’esecuzione di rilavorazioni, riparazioni e modificazioni di assiemi elettronici. Per le prove pratiche saranno utilizzate due schede. Sulla prima, i partecipanti si eserciteranno ad eseguire le tecniche di rilavorazione apprese in aula; la seconda sarà, invece, utilizzata per valutare il grado di abilità raggiunto nella rilavorazione dei singoli componenti.
Sei interessato al solo materiale didattico? Visita il sito web Gestlabs.it per acquistare la tua copia in formato cartaceo oppure in formato digitale.

Livelli di certificazione disponibili:

  • CIS | Certified IPC Specialist
  • CSE | Certified Standard Expert
  • CIT | Certified IPC Trainer
  • Modulo 1
    Introduzione e procedure comuni
  • Modulo 2
    Procedure per giunzione fili
  • Modulo 3
    Procedure rimozione del “Conformal Coating”
  • Modulo 4
    Rimozione e saldatura di componenti PTH
  • Modulo 5
    Rimozione e saldatura di componenti Chip e MELF
  • Modulo 6
    Rimozione e saldatura di componenti Gull Wing: SOIC, SOT, QFP
  • Modulo 7
    Rimozione e saldatura di componenti J-Lead
  • Modulo 8
    Procedure per rimozione e saldatura BGA (Reballing)
  • Modulo 9
    Riparazione del laminato del circuito stampato
  • Modulo 10
    Riparazione piazzole e conduttori dei Circuiti stampati

Esame finale
Al fine del rilascio del certificato, è previsto un test online alla fine del Modulo 1, in cui il partecipante dovrà rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Per ogni singolo modulo attivato nel corso, sono previste prove pratiche di esercitazione e successivi test di verifica di apprendimento, con l’esecuzione di una serie di rilavorazioni e riparazioni inerenti il modulo appena concluso. Il partecipante dovrà dimostrare di possedere l’abilità necessaria ad eseguire le lavorazioni richieste a livello Avanzato (“Advanced”).

Ispettore controllo qualità controlla i circuiti stampati

A chi è rivolto?

Operatori, ispettori controllo qualità, quality engineers, process engineers, buyers e chiunque utilizzi lo standard per il proprio lavoro in aziende produttrici di assiemi elettronici (OEM / EMS).

Livelli di certificazione disponibili:

  • CIS | Certified IPC Specialist
  • CSE | Certified Standard Expert
  • CIT | Certified IPC Trainer

Il numero massimo di partecipanti al corso è di 15 persone, per un minimo di 4 iscritti è possibile svolgere il corso presso la sede del cliente. Per partecipare al corso è necessaria una buona manualità nella saldatura e, preferibilmente, conoscenza dei criteri di accettabilità definiti nello standard IPC A-610 e i requisiti per la brasatura definiti dallo standard IPC J-STD-00